Radiocraft - Bocka di Rosa
“Di colore ambrato, arancio. Al naso sentori erbacei e resinosi. In bocca prevalgono i malti speciali con un elegantissimo amaro che rende la bevuta sorprendentemente facile.”
- STILE – 06C – Dunkles Bock
- FERMENTAZIONE – Bassa
- PROVENIENZA – Italia
- GENERE – Artigianale
- SITO DEL PRODUTTORE – https://www.radiocraftbrewery.it/
- LOTTO – L222024V
- DATA IMBOTTIGLIAMENTO – 22/02/2024
- DATA SCADENZA – 25/06/2025
- DATA DEGUSTAZIONE – 23/01/2025
- TEMPERATURA LUOGO – 22°
- TEMPERATURA DI SERVIZIO – 14
- CALICE UTILIZZATO – Teku
- ALCOOL – 6.3 %
- GRADI PLATO – Non Dichiarato
- IBU – 30
- EBC – Non Dichiarato
- REPERIBILITA’ – Siti specializzati o shop del birrificio stesso
Si presenta con un color rossastro piuttosto inedito con riflessi che tendono al rosato. Molto limpida, possiede una schiuma molto scarso e poco persistente, avorio e a grana fine.
Tostato e reazioni di Maillard si avvertono dal principio dell’ olfazione, benché siano piuttosto contenuti come intensità, caratteristica, questa, che è comune a tutta l’ analisi olfattiva. Esteri di media presenza complessiva evocanti frutta a guscio, in particolare nocciola. Fenolico basso che richiama la cannella. Si staglia in modo abbastanza fastidioso una nota alcolica un po’ spiazzante che ha gioco facile in mezzo ad una intensità generale così risicata, mentre rilevo anche una traccia plasticosa e un lieve zolfo. Molto poco incidente anche la luppolatura con flebili accenni floreali ed erbacei.
E’ gentile e delicata l’ entrata in bocca, forse un po’ troppo visto che anche in questo settore la birra non brilla certo per intensità; tostato e lieve caramello cedono il passo ad esteri e fenolico, che ne cuore del sorso rappresenta l’ elemento più caratterizzante, a mio modo di vedere. Anche in questo caso la luppolatura è tenue e ricorda l’ erba e il geranio. Amarezza molto contenuta e secchezza moderata.
Corpo esile, gassatura medio-alta e bassa cremosità; sensazione alcolica elevata e bassa astringenza.
E’ sicuramente una birra che ha coraggio ed è piuttosto inusuale, sfuggendo ai diktat piuttosto rigidi della birrificazione tedesca in genere e le specifico riguardante le Dunkles Bock: se da una parte l’ audacia andrebbe premiata, dall’ altra, purtroppo, non è una prodotto che mi è piaciuto molto per via soprattutto di una intensità davvero troppo bassa, su cui i lievi difetti, specie la presenza alcolica, si avvertono in modo distinto. Peccato perché l’ esperimento è assai interessante e la voglia di Radiocraft di creare una Bock diversa è palese. Con una potenza aromatica maggiore sicuramente avrebbe da dire molto di più del poco che, a mio giudizio, in questo esemplare esprime.
Piatti di struttura molto esile e composti da un panificato a media cottura sicuramente fanno match con questa Bocka di Rose; la carbonazione e la discreta secchezza e alcolicità la rendono ideale per smorzare le spigolature grasse, untuose e succulente dei cibi.
Sarà apprezzata da chi ama la delicatezza aromatica e non cerca birre troppo intense come da chi ama un amaro appena percettibile a vantaggio della parte maltata.