
Eastside Brewing - Fata Morgana
“Descrizione: Birra ad alta fermentazione, non pastorizzata, non filtrata, rifermentata e affinata in fusto.
Aspetto Visivo: Di color tonaca di frate con riflessi rubino, limpida, con schiuma beige compatta e discretamente persistente.
Sentori Olfattivi: Aroma pulito in cui caramello e frutta rossa sotto spirito sono in evidenza mentre una leggera tostatura rimane in secondo piano.
Corpo e Gusto: Al palato si ritrovano gli elementi già descritti nella parte olfattiva quindi caramello e frutta rossa sotto spirito (ciliegia, amarena e uvetta sultanina). Il tenore alcolico lungi dall’infastidire, si amalgama con gli elementi del gusto scaldando piacevolmente il bevitore. L’amaro è delicato e presente nella quantità idonea a bilanciare la bevuta. Il corpo è medio e la carbonazione bassa per enfatizzare il mouthfeel e mantenere la rispondenza allo stile.
Abbinamenti Consigliati: Le note caramellate e fruttate della Fata Morgana si legano bene alle carni grigliate, specialmente se di pollo o maiale. Ottima anche per accompagnare formaggi stagionati o dolci a base di creme, caramello o frutta rossa.”
- STILE – 17C – Wee Heavy
- FERMENTAZIONE – Alta
- PROVENIENZA – Italia
- GENERE – Artigianale
- SITO DEL PRODUTTORE – https://www.eastsidebrewing.it/
- LOTTO – L3124
- DATA IMBOTTIGLIAMENTO – 3/1/2024
- DATA SCADENZA – 12/2027
- DATA DEGUSTAZIONE – 26/02/2025
- TEMPERATURA LUOGO – 25°
- TEMPERATURA DI SERVIZIO – 20°
- CALICE UTILIZZATO – Teku
- ALCOOL – 9 %
- GRADI PLATO – 47
- IBU – Non Dichiarato
- EBC – Non Dichiarato
- REPERIBILITA’ – Siti specializzati o shop del birrificio stesso
Che si tratti di una grande birra lo si intuisce già, in modo empatico, dall’ aspetto con cui la Fata Morana si presenta, assolutamente invitante e di grande eleganza, con una schiuma corretta e persistente; ma è odorandola che si viene attratti fatalmente da una parte maltata capitanata da biscotto in tante sfumature e un caramello onnipresente ad evocare una morbidezza che il palato confermerà. Esteri fruttati che arricchiscono con ciliegia, datteri e frutta secca e tracce di ossidazione e diacetile, quest’ ultimo quasi naturale. In bocca l’ ho trovata di buona corrispondenza, ma un pochino corta e con un alcolico a tratti invadente: nulla che pregiudichi troppo l’ esperienza gustativa che conferma essere di ottimo livello, sebbene non proprio perfetta per via di questo piccolo eccesso etilico. Finale che un po’ a sorpresa mette in mostra una amarezza percettibile, ma che poco intacca la grande sensazione di mellifluità che la Fata Morgana regala, accresciuta da una cremosità davvero notevole. Non perfetta quindi, ma di grande pregio, grande livello e grande piacevolezza.
