Buonasera Andrea, sono Giuliano, il cugino di Isabella. Innanzitutto complimenti per il tuo sito ed il tuo lavoro, non ho cultura in ambito di birre ma dalla completezza del tuo “ report” è lampante la tua profonda passione e competenza.
Questa birra ora è distribuita, dopo L acquisizione, da Mahou San Miguel. Alhambra è di Granada e Simona 15 anni fa era un player indipendente ( sempre industriale). È da 20 anni che ne importo molti autotreni all anno. Li vendo in tutta Italia . Perché funziona ? In modo molto semplicistico…mi perdonerai ma sai benissimo che c è un mercato gigantesco è molto ignorante…( nel senso di incompetente, meglio dire globalizzato.. ), comunque: la bottiglia è molto “figa” e “diversa”, il gusto “non stanca” e tanti locali sono fidelizzati da molti anni, i loro clienti la chiedono…
ti ringrazio per la tua valutazione, da parte mia mi è sembrato corretto raccontarti la storia “commerciale” di questa bella bottiglia. Ciao. Giuliano
ciao Giuliano, grazie per la risposta e per lo scambio di pareri, e per i complimenti. Non ho dubbi che si venda molto, come hai letto nella mia recensione non è affatto, secondo me, una birra cattiva (non ne esistono, solo quelle con più o meno personalità). Detto ciò, è una birra che ha questa peculiarità, quella di avere una fortissima componente alcolica: è utilissima come abbinamento a tante pietanze piuttosto caloriche, limita un pò il”gusto” di chi la degusta come me. Ma se la commercializzi, sicuramente hai fatto un’ ottima scelta commerciale, specialmente se la proponi come abbinamento a diversi piatti con cui si sposa molto bene viste le sue caratteristiche. La bottiglia a me piace molto, è molto particolare; sicuramente è richiesta questa birra, non lo metto in discussione vista la sua poliedricità soprattutto facendo food pairing. Molte grazie per il tuo intervento, ti aspetto per altri confronti. ciao, grazie 🙂
Silvia
2 anni fa
Descrizione perfetta per una birra piena dal carattere deciso ma anche dolce, sofisticata
Ero scettica sulla temperatura ambiente….(amo la birra freddissima…..)….invece devo dire che merita veramente un assaggio…io l ho abbinata ad una pizza……ma ho in mente anche con una fetta di torta al ciocco…..proverò.
Grazie Andrea
jep
1 anno fa
molto molto buona. inaspettata di tanto tempo di ceres tennens e altre artigianali. essendo sotto i 6 vol la reputo ottima. la consiglio 😉
Furo
1 anno fa
L ho trovata anonima….un po come fare sesso con una bambola gonfiabile
Michele Mastroserio
1 anno fa
Ottima lo gustata con un panino caldo con pomodoro e filetti di acciughe
Bartolomeo
9 mesi fa
La trovo una buona birra confronto prezzo qualità
Franco
9 mesi fa
Prevale l’alcool..comunque non male abbastanza piacevole al seguito di pizza..potrei ricomprarla
Stefano Double
8 mesi fa
Ottima descrizione, anche se io, ma forse è soggettivo, percepisco anche delle note agrumate sia all’olfatto che all’assaggio e precisamente del mandarino e un po’ di ananas.
Perfettamente d’accordo sulle note speziate e sull’abbonamento a wurstel bianchi e carni ovine o perlomeno carni con sapori non troppo invadenti.
Cristian
8 mesi fa
E uguale alla birra franzishaner weissbier
NuvolaNera
8 mesi fa
Si lascia bere ma non soddisfa🤷♀️
Daniele
7 mesi fa
Ciao Andrea. Siccome mi piace molto come birra, volevo chiederti se ne conosci una con caratteristiche simili ma con gradazione più bassa.
Enrico BirraBenetti
7 mesi fa
Ottima pilsner! In Italia si fatica a trovare di migliori tra le industriali, se poi confrontiamo i prezzi (1,38€/l comprata in Austria) è davvero imbattibile. La mia non era ossidata e aveva schiuma fine. Confermo all’ olfatto la prevalente nota malta mentre al gusto emerge un amaro delicato e gradevole. Nel complesso molto beverina, una chiama l’ altra. Non posso far altro che ringraziare mia moglie Claudia che me l’ha fatta scoprire quando eravamo in vacanza.
Laura
6 mesi fa
Non sono una patita della birra…a me è piaciuta un sacco. Quel fruttato l ho apprezzato molto…buona..
mitietini
5 mesi fa
..hai sbagliato la temperatura…ecco perchè risulta ferrosa
Michele
5 mesi fa
Birra molto piacevole dal sapore immediato e deciso
Andreas Anthios
5 mesi fa
Ci sono diversi errori: la birra non è una scotch ale, ma una strong lager; è prodotta in Germania (almeno la versione in bottiglia) dalla AB Inbev, proprietaria del solo marchio “Tennent’s Super”, la cui versione britannica è prodotta a Luton, in Inghilterra, ad una gradazione alcolica inferiore; questa birra non ha più niente a che spartire con la Scozia, giacché il marchio Tennent’s (senza “Super”) appartiene al birrificio scozzese Wellpark Brewery, a sua volta di proprietà della società irlandese C&C Group, questi produce una sua versione della Super chiamata “Extra”.
Luigi
5 mesi fa
Buongiorno Andrea.
Sono Luigi del microbirrificio Opperbacco
Grazie per la recensione.
Volevo solo fare due precisazioni.
La birra è in questione è dello stile hazy ipa, dove hazy significa appunto torbido. Per questo stile la torbidità si ottiene con l’aggiunta di elevate percentuali di fiocchi di avena e frumento. La torbidità quindi deve esserci e nelle altre versioni successive a questa ho lavorato per aumentarla.
Quella del tuo assaggio è stata confezionata ad aprile e la vita delle hazy ipa è estremamente ridotta. Facciamo produzioni ridotte per farla consumare velocemente, ma, per esegenze commerciali, dobbiamo mettere 8 mesi di scadenza (se fosse per me metterei 3 mesi). Detto questo, considerando che la birra ha 5 mesi, vedo dalla tua valutazione, che la birra ha resistito ottimamente, segno che è stata ben conservata. Se mi dai il tuo indirizzo ti mando l’ultima versione (l abbiamo presentata ad eurhop).
Grazie Andrea!
George Ramper
4 mesi fa
Mi dispiace ma non mi trovo concorde nella valutazione, la birra è molto buona con un buon grado alcolico e si abbina perfettamente con la pizza, non la conoscevo ma direi ottima come degustazione, vista anche la qualità/prezzo più che buona penso proprio che la prenderò ancora
Marica
2 mesi fa
Molto buona al palato
Luciano
1 mese fa
Manca il prezzo per giudicare
Giovanna
1 mese fa
Ti ringrazio per informazioni che non possedevo, di una birra che non conoscevo
Chiaro conciso ed esaurientemente informativo
Ancora Grazie
Alex
4 giorni fa
Ci vuole l’idrogeno
Andrea DAntimi
4 giorni fa
Ciao Andrea.
Condivido il tuo parere. La mia l’ho trovata con una schiuma un po’ più presente e persistente. Molto evidente la presenza degli esteri fruttati da limone/frutta acerba. Coriandolo presente e sapidità caratteristica. Un’ottima birra in stile. Complimenti a Collerosso
Bella lì
Buonasera Andrea, sono Giuliano, il cugino di Isabella. Innanzitutto complimenti per il tuo sito ed il tuo lavoro, non ho cultura in ambito di birre ma dalla completezza del tuo “ report” è lampante la tua profonda passione e competenza.
Questa birra ora è distribuita, dopo L acquisizione, da Mahou San Miguel. Alhambra è di Granada e Simona 15 anni fa era un player indipendente ( sempre industriale). È da 20 anni che ne importo molti autotreni all anno. Li vendo in tutta Italia . Perché funziona ? In modo molto semplicistico…mi perdonerai ma sai benissimo che c è un mercato gigantesco è molto ignorante…( nel senso di incompetente, meglio dire globalizzato.. ), comunque: la bottiglia è molto “figa” e “diversa”, il gusto “non stanca” e tanti locali sono fidelizzati da molti anni, i loro clienti la chiedono…
ti ringrazio per la tua valutazione, da parte mia mi è sembrato corretto raccontarti la storia “commerciale” di questa bella bottiglia. Ciao. Giuliano
ciao Giuliano, grazie per la risposta e per lo scambio di pareri, e per i complimenti. Non ho dubbi che si venda molto, come hai letto nella mia recensione non è affatto, secondo me, una birra cattiva (non ne esistono, solo quelle con più o meno personalità). Detto ciò, è una birra che ha questa peculiarità, quella di avere una fortissima componente alcolica: è utilissima come abbinamento a tante pietanze piuttosto caloriche, limita un pò il”gusto” di chi la degusta come me. Ma se la commercializzi, sicuramente hai fatto un’ ottima scelta commerciale, specialmente se la proponi come abbinamento a diversi piatti con cui si sposa molto bene viste le sue caratteristiche. La bottiglia a me piace molto, è molto particolare; sicuramente è richiesta questa birra, non lo metto in discussione vista la sua poliedricità soprattutto facendo food pairing. Molte grazie per il tuo intervento, ti aspetto per altri confronti. ciao, grazie 🙂
Descrizione perfetta per una birra piena dal carattere deciso ma anche dolce, sofisticata
molte grazie 🙂
Semplicemente buona
Ero scettica sulla temperatura ambiente….(amo la birra freddissima…..)….invece devo dire che merita veramente un assaggio…io l ho abbinata ad una pizza……ma ho in mente anche con una fetta di torta al ciocco…..proverò.
Grazie Andrea
molto molto buona. inaspettata di tanto tempo di ceres tennens e altre artigianali. essendo sotto i 6 vol la reputo ottima. la consiglio 😉
L ho trovata anonima….un po come fare sesso con una bambola gonfiabile
Ottima lo gustata con un panino caldo con pomodoro e filetti di acciughe
La trovo una buona birra confronto prezzo qualità
Prevale l’alcool..comunque non male abbastanza piacevole al seguito di pizza..potrei ricomprarla
Ottima descrizione, anche se io, ma forse è soggettivo, percepisco anche delle note agrumate sia all’olfatto che all’assaggio e precisamente del mandarino e un po’ di ananas.
Perfettamente d’accordo sulle note speziate e sull’abbonamento a wurstel bianchi e carni ovine o perlomeno carni con sapori non troppo invadenti.
E uguale alla birra franzishaner weissbier
Si lascia bere ma non soddisfa🤷♀️
Ciao Andrea. Siccome mi piace molto come birra, volevo chiederti se ne conosci una con caratteristiche simili ma con gradazione più bassa.
Ottima pilsner! In Italia si fatica a trovare di migliori tra le industriali, se poi confrontiamo i prezzi (1,38€/l comprata in Austria) è davvero imbattibile. La mia non era ossidata e aveva schiuma fine. Confermo all’ olfatto la prevalente nota malta mentre al gusto emerge un amaro delicato e gradevole. Nel complesso molto beverina, una chiama l’ altra. Non posso far altro che ringraziare mia moglie Claudia che me l’ha fatta scoprire quando eravamo in vacanza.
Non sono una patita della birra…a me è piaciuta un sacco. Quel fruttato l ho apprezzato molto…buona..
..hai sbagliato la temperatura…ecco perchè risulta ferrosa
Birra molto piacevole dal sapore immediato e deciso
Ci sono diversi errori: la birra non è una scotch ale, ma una strong lager; è prodotta in Germania (almeno la versione in bottiglia) dalla AB Inbev, proprietaria del solo marchio “Tennent’s Super”, la cui versione britannica è prodotta a Luton, in Inghilterra, ad una gradazione alcolica inferiore; questa birra non ha più niente a che spartire con la Scozia, giacché il marchio Tennent’s (senza “Super”) appartiene al birrificio scozzese Wellpark Brewery, a sua volta di proprietà della società irlandese C&C Group, questi produce una sua versione della Super chiamata “Extra”.
Buongiorno Andrea.
Sono Luigi del microbirrificio Opperbacco
Grazie per la recensione.
Volevo solo fare due precisazioni.
La birra è in questione è dello stile hazy ipa, dove hazy significa appunto torbido. Per questo stile la torbidità si ottiene con l’aggiunta di elevate percentuali di fiocchi di avena e frumento. La torbidità quindi deve esserci e nelle altre versioni successive a questa ho lavorato per aumentarla.
Quella del tuo assaggio è stata confezionata ad aprile e la vita delle hazy ipa è estremamente ridotta. Facciamo produzioni ridotte per farla consumare velocemente, ma, per esegenze commerciali, dobbiamo mettere 8 mesi di scadenza (se fosse per me metterei 3 mesi). Detto questo, considerando che la birra ha 5 mesi, vedo dalla tua valutazione, che la birra ha resistito ottimamente, segno che è stata ben conservata. Se mi dai il tuo indirizzo ti mando l’ultima versione (l abbiamo presentata ad eurhop).
Grazie Andrea!
Mi dispiace ma non mi trovo concorde nella valutazione, la birra è molto buona con un buon grado alcolico e si abbina perfettamente con la pizza, non la conoscevo ma direi ottima come degustazione, vista anche la qualità/prezzo più che buona penso proprio che la prenderò ancora
Molto buona al palato
Manca il prezzo per giudicare
Ti ringrazio per informazioni che non possedevo, di una birra che non conoscevo
Chiaro conciso ed esaurientemente informativo
Ancora Grazie
Ci vuole l’idrogeno
Ciao Andrea.
Condivido il tuo parere. La mia l’ho trovata con una schiuma un po’ più presente e persistente. Molto evidente la presenza degli esteri fruttati da limone/frutta acerba. Coriandolo presente e sapidità caratteristica. Un’ottima birra in stile. Complimenti a Collerosso