Aynger Privatbrauerei - Jahrhundert Bier

“La Ayinger Jahrhundertbier è stata creata in occasione del primo centenario di attività della nostra birreria nell’anno 1978. E’ una birra dal colore giallo dorato, con un leggero sentore di lievito floreale e mielato. Dal sapore aromatico e corposo al primo sorso, in seguito diventa lieve e morbida con una fine persistenza e svanisce con un amaro buono ed equilibrato. E’ una birra particolarmente amabile e armoniosa,  valorizzabile al massimo se bevuta nel tipico bicchiere ‘Brauerstutzen’. Birra riccamente maltata, mette in rilievo la preziosa qualità naturale e genuine degli orzi utilizzati. In agosto del 2009, la rivista “Öko Test” la premiò come  migliore birra in Germania. Consigli di abbinamento gastronomici: Questa birra si gusta particolarmente bene con carni bianche, ma anche con pesce o, per esempio, con punta di vitello ripiena, con stinco di vitello, ma è anche adatta ad accompagnare una frittata di verdure. Il termine “Export” si deduce dal fatto che birre destinate all’esportazione erano da produrre con gradazione alcolica più alta per renderle più resistenti alle sollecitazioni del viaggio ed al calore, che immancabilmente guastava quelle normali.”

  • STILE – 05C – German Helles Exportbier
  • FERMENTAZIONE – Bassa
  • PROVENIENZA – Germania
  • GENERE – Industriale
  • SITO DEL PRODUTTORE – https://www.ayinger.de
  • LOTTO – 15.04.2024 13:00
  • DATA IMBOTTIGLIAMENTO – 15/04/2024
  • DATA SCADENZA – 15/02/2025
  • DATA DEGUSTAZIONE –  23/01/2025
  • TEMPERATURA LUOGO – 23°
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO – 13°
  • CALICE UTILIZZATO – Teku
  • ALCOOL – 5.5 %
  • GRADI PLATO – 12.8
  • IBU – 22
  • EBC – Non Dichiarato
  • REPERIBILITA’ – Siti specializzati o shop del birrificio stesso

Color dorato pieno e di buonissima limpidezza, manifesta una schiuma molto abbondante, bianca, assai durevole a grana molto fine. Appare effervescente.

Sentori di panificato crudo, miele e granaglie sono ciò che ci si attende dallo stile e che qui si ritrovano in modo convincente; note di zolfo e un lieve DMS sono percettibili e un lieve tocco fruttato, probabilmente derivante dall’ amaricatura, evoca l’ albicocca. Nessuna parte fenolica e fermentazione molto pulita. Luppolatura di media intensità che vede esprimersi floreale, erbaceo, fruttato e speziato.

L’ ingresso vede sviluppare un netto aroma panificato la cui intensità è discreta; confermo la pulizia fermentativa che si manifesta in una parte centrale della beva molto scorrevole che vede solo un debole accenno fruttato fare capolinea. Sempre lieve il solfuro, che non scompare del tutto e il DMS, un pochino altino, si riconferma. Medio-bassa la luppolatura, che perde il confronto col malto in bilanciamento generale e che esprime tiglio, lieve pepe verde, erba e un debole fruttato. Amarezza medio-bassa e discreta secchezza.

Corpo medio-basso, gassatura decisa, ottima cremosità e un po’ fuori stile; bassa astringenza, sensazione calorica moderata e pertinente coi 5.5° ABV.

Aynger è considerato uno dei birrifici bavaresi iconici, nonostante sia nettamente identificato come marchio industriale; importa poco questa catalogazione poiché questa Helles Export è un’ ottima birra con un lieve sbilanciamento verso la parte maltata che farà la gioia di coloro che amano la morbidezza, anche per una cremosità e un comfort tattile davvero notevoli. Come spesso accade, le birre di questi colossi brassicoli non hanno difetti significativi e difettano un po’ di intensità e di cattiveria sottoforma di amaro e secchezza: questa Jahrhudert non fa differenza. Difficile trovare di meglio in questo ambito comunque. Peccato solo che abbia trovato un sulfuro un po’ troppo persistente in questo esemplare. 

La notevole rotondità e la tendenza dolce di questa Export mette in riga cibo sapido, lievemente piccante e astringente; per similarità aromatica la abbinerei a piatti a base di panificato a media cottura. Interessante anche nella gestione delle parti lipidiche tramite la decisa gassatura che manifesta la birra.

Piacerà agli amanti delle basse tedesche e a chi non gradisce secchezza e amaro cospicui; la bevibilità e facilità che la birra regala la faranno sicuramente apprezzare da una ampia platea di bevitori.

VALUTAZIONE PIACEVOLEZZA

7.5/10

75/100

VALUTAZIONE METODO BJCP

3.4/5

34/50