61Cento - Elk

“Birra ambrata a bassa fermentazione ispirata alle american amber lager caratterizzata dai luppoli nordamericani e dai nobili europei dai quali prende soprattutto il sapore, mantenendo un amaro equilibrato. I luppoli originari della Yakima Valley sono ben bilanciati dalle note di caramello dei malti utilizzati. La ELK è caratterizzata da un intenso e luminoso color ambra, limpido e profondo. I profumi sono eleganti di luppolo e malto, erbacei e fruttati. Al palato offre il meglio di se: fresca, scorrevole, intensa ed equilibrata, si lascia bere senza timidezza! La ELK si esprime eccezionalmente bene in ogni occasione: da sola, come aperitivo o con gli antipasti, con i formaggi, i primi piatti strutturati, il riso (da provare con un risotto al formaggio), con le preparazioni di pesce più intense, con la carbonara, con le carni rosse, il manzo, il maiale, l’anatra, fino ad azzardare con i dolci secchi.”

  • STILE – 34 – Specialty Beers
  • FERMENTAZIONE – Bassa
  • PROVENIENZA – Italia
  • GENERE – Artigianale
  • SITO DEL PRODUTTORE – https://www.birrificio61cento.beer/
  • LOTTO – L14241
  • DATA IMBOTTIGLIAMENTO – 14/01/2024
  • DATA SCADENZA – 31/10/2025
  • DATA DEGUSTAZIONE –  28/01/2025
  • TEMPERATURA LUOGO – 24°
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO – 14°
  • CALICE UTILIZZATO – Teku
  • ALCOOL – 5.8 %
  • GRADI PLATO – Non Dichiarato
  • IBU – Non Dichiarato
  • EBC – Non Dichiarato
  • REPERIBILITA’ – Siti specializzati o shop del birrificio stesso

Ambrato pieno con riflessi rossastri, è limpida. Schiuma copiosa e di colore beige, grana medio-fine e di alta persistenza. 

Piuttosto contenuto l’ apporto del cereale, che però non manca di fornire tostato e caramello leggero. Esteri medio-alti (arancia, nocciola) e nessuna traccia fenolica. Fermentazione molto pulita. Luppolatura media di carattere nuovomondista, con decisi richiami resinosi, balsamici, fruttati e tropicali. Leggerissimo solfuro. Molto ben ponderata la scelta di unire malti mediamente tostati con questa luppolatura, alchimia molto ben riuscita a mio gusto. 

Il sorso comincia con tostato e caramello che progressivamente lasciano spazio agli esteri i cui sentori sono identici a quelli odorati; molto ben pulita dal punto di vista fermentativo, conferma la struttura da bassa. Più intensa al naso la parte dell’ amaricatura, con netti segnali di resina, erbacei, di salvia, di tiglio, di agrumi (pompelmo). Amarezza media e secchezza medio-alta.

Corpo leggero, carbonazione medio-alta, discreta sensazione alcolica, bassa cremosità, bassa astringenza.

Non avendo uno stile di riferimento vero e proprio nel BJCP, ho potuto solo valutare questa Elk dal punto di vista tecnico e della piacevolezza generale, ed in entrambi i settori la birra mi ha ampiamente conquistato, soprattutto per la bevibilità, molto importante, che ha fornito. Molto ben bilanciata la parte tostata dei malti con la luppolatura, supportati da un profilo molto snello e da una amarezza decisa, non elegantissima, ma che a mio giudizio chiude degnamente l’ esperienza gustativa. Bello il mosaico che l’ amaricatura fornisce, con tanti sentori nuovomondisti perfettamente integrati con il resto. Ottima birra, davvero molto ben fatta. 

Cibi succulenti verrebbero piuttosto asciugati dalla alcolicità, così come componenti grasse ed amidacee; aromaticamente si accompagna a piatti dall’ impronta panificata tendente alla tostatura e ad una presenza significativa di verdure. 

Sarà ben apprezzata dagli amanti delle luppolature piuttosto complesse e da chi ne cerca anche un amaro piuttosto deciso; anche chi ama le partenze nel segno di caramello e tostatura sarà felice nel bere questa Elk. 

VALUTAZIONE PIACEVOLEZZA

9.1/10

91/100

VALUTAZIONE METODO BJCP

4/5

40/50