Antikorpo Brewing - Moth Trip
“Birra in stile belga caratterizzata da una alcolicità elevata.
Sorprende scoprire come la sua robustezza alcolica si traduca al gusto in un caldo e delicato abbraccio alle papille gustative. Bevila e inebriati come una falena. ALLA VISTA: dal colore dorato carico leggermente velato, come è da tradizione per le birre belghe rifermentate. AL NASO: si presenta con un aggraziato profumo di frutta matura a polpa gialla, piacevolmente contrastata da una sottile vena agrumata e da pennellate speziate. In bocca la carbonazione contrasta e bilancia alcolicità e dolcezza. AL PALATO: sul piano gustativo mostra un attacco dolce schietto ma armonioso, ben bilanciato dalla rimarchevole secchezza che accompagna il sorso fino al finale. L’elevata alcolicità è percepibile solo come lieve e piacevole calore a fine sorso.”
- STILE – 26C – Belgian Tripel
- FERMENTAZIONE – Alta
- PROVENIENZA – Italia
- GENERE – Artigianale
- SITO DEL PRODUTTORE – https://www.antikorpobrewing.com/
- LOTTO – L18523
- DATA IMBOTTIGLIAMENTO – 18/05/2023
- DATA SCADENZA – 12/2025
- DATA DEGUSTAZIONE – 15/01/2025
- TEMPERATURA LUOGO – 22°
- TEMPERATURA DI SERVIZIO – 14°
- CALICE UTILIZZATO – Teku
- ALCOOL – 8.5 %
- GRADI PLATO – 11
- IBU – 25
- EBC – Non Dichiarato
- REPERIBILITA’ – Siti specializzati o shop del birrificio stesso
Di un ramato chiaro, questa Tripel friulana manifesta una leggera velatura e possiede una schiuma biancastra molto scarsa, grossolana e di bassa persistenza.
Importante l’ apporto del cereale che si fa notare grazie alle evocazioni di miele e di granaglie. Esteri di media intensità ( albicocca e mela) e fenoli decisamente alti (pepatura bianca insistente). Nota alcolica un po’ sopra le righe che sconfina nel leggero solvente. Luppolatura media (floreale, erbaceo, fruttato). Nota appena percettibile di solfuro.
Il sentore di granaglie è ciò che si avverto in principio al sorso, coadiuvato da un netto aroma mielato. Più che avvertibile è il fruttato che è ciò che segue l’ ingresso e che vede confermati l’ albicocca, la mela e una nota agrumata; ben più decisa è la presenza fenolica che vede confermata la propria forte presenza, caratterizzando il cuore dell’ esperienza gustativa. Luppolatura media (tiglio e ginestra; bene verde e fieno). Amarezza media e attenuazione alta, ma non eccessiva.
Corpo pieno, gassatura moderata, sensazione calorica elevata, cremosità discreta, nessuna astringenza, bassa acidità.
La Moth Trip di Antikorpo trovo sia una birra più che piacevole; non mi è piaciuta visivamente (probabilmente un mio errore di conservazione) e non mi ha molto aggradato il deciso aroma alcolico che purtroppo scivola nel solvente. Al di là delle imperfezioni, non è certo una birra che risparmia intensità e si colloca in modo piuttosto pertinente nello stile. Piacevole, piena e ben equilibrata, rappresenta una birra nella media qualitativa di stile, a mio giudizio.
Cibi succulenti e con componenti grasse vedrebbero in questa Tripel un ottimo contraltare; piatti con una forte speziatura troverebbero affinità. Il corpo, pieno, suggerisce l’ abbinamento con piatti compatti e con una forte resistenza alla masticazione. Io la berrei con un filetto al pepe verde per sfruttarne la propria parte fenolica.
Sarà apprezzata dagli estimatori delle classiche birre monastiche belga; chi cerca intensità elevate e corpo pieno non ne rimarrà deluso. Consigliata anche a chi ama la pepatura e speziatura in genere.