Manerba - Cucunera

“La Cucunera è una birra artigianale a bassa fermentazione forte e ben strutturata. Per produrla seguiamo le linee guida utilizzate per le birre Bock in Germania permettendoci soltanto alcune varianti sulla luppolatura al fine di donarle personalità. Importanti per la sua riuscita sono la nostra acqua molto dolce e l’ammostamento in decozione. Assieme questi due parametri le conferiscono un corpo rotondo, pieno ma non pesante, snellito da una buona acidità che ne aumenterà la beva. Come accennavamo la sua peculiarità è l’utilizzo non esclusivo di luppoli nobili tedeschi. Tali vengono infatti arricchiti da varietà americane e slovene che ben si sposano con i ricchi sapori di malto presenti in questa rossa. Fermantata con un ceppo di lievito a bassa fermentazione, viene a lungo maturata a basse temperature prima di essere rifermentata in bottiglia con un diverso ceppo di lievito che le donerà tanti sapori fruttati e la renderà più complessa.”

  • STILE – 6C – Dunkles Bock
  • FERMENTAZIONE – Bassa
  • PROVENIENZA – Italia
  • GENERE – Artigianale
  • SITO DEL PRODUTTORE – https://www.birrificiomanerba.it/
  • LOTTO – 240226
  • DATA IMBOTTIGLIAMENTO – Non Dichiarata
  • DATA SCADENZA – 24/02/2026
  • DATA DEGUSTAZIONE –  02/01/2024
  • TEMPERATURA LUOGO – 20°
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO – 20°
  • CALICE UTILIZZATO – Conico
  • ALCOOL – 7 %
  • GRADI PLATO – Non Dichiarati
  • IBU – 25
  • EBC – 20
  • REPERIBILITA’ – Siti specializzati o shop del birrificio stesso

Si presenta con un ramato pieno e una velatura leggera; schiuma di media presenza, di color avorio, più che discretamente persistente e a grana medio-fine.

La dolcezza che la maltatura evoca è netta: reazioni di Maillard di media intensità, caramello e tostato sono molto caratterizzanti e catturano sin dalla prima olfazione. Esteri fruttati ben saldi nel corpo di questa Cucunera (nocciola e mela cotta) e piacevole una lieve presenza speziata che richiama lo zenzero e il pepe nero. Gradisco molto anche la presenza luppolata che qui si nota grazie ad erbaceo e floreale. Buona intensità generale e tenore alcolico molto ben mascherato. Un tocco di diacetile, nella fattispecie toffee, è presente.

La dolcezza  che la birra è in grado di fornire è evidente grazie al contributo maltato che ricalca i sentori ravvisati al naso. Parte centrale che esprime un deciso fruttato tramite nocciola e frutta cotta, mai stancante ma piuttosto proiettata alla rotondità anche tattile, tutto ben coadiuvato da una lieve ed efficace speziatura che evoca zenzero e pepato. Fermentazione comunque piuttosto linda nonostante i servigi evidenti dei prodotti del lievito. Finale che vede il luppolo esprimere erbaceo (fieno) e floreale (tiglio) e che insigne la birra di un buona amarezza e di una secchezza moderata. Anche in questo caso il diacetile si avverte, non in modo fastidioso. 

Corpo medio e media gassatura; sensazione alcolica anche bassa per i 7° ABV, buona cremosità e nessuna traccia astringente. Perfetta, a mio parere, al palato, nonostante la tendenza evidente alla rotondità.

Ottima birra questa Cucunera di Manerba; per i miei gusti è forse un pochino rotonda, specie nel finale, ma non c’ è dubbio che la scelta dei ragazzi lombardi in fase di progetto sia quella di creare un prodotto altamente confortabile in cui la morbidezza elevata e dolcezza residua creino un feeling particolare al bevitore. Ben azzeccata la scelta di luppolarla un po’ più della media dello stile: bilancia in parte questa leggera latitanza di secchezza. Fra caramello, tostatura, nocciola, frutta cotta e un tocco pepato, questa Bock si fa bere con grande piacere e si fa apprezzare da chi ama le rotondità più che spigolature. 

Piatti a tendenza amara o sapida sono perfetti per contrasto; la berrei senza dubbio con cibi di una certa piccantezza per equilibrarne gli effetti tattili in virtù di questa ottima rotondità che esprime la Cucunera.

Consigliata agli amanti delle Bock tedesche rotonde e melliflue; anche coloro i quali non amano le secchezza importanti o le amaricature decise la apprezzeranno.  

VALUTAZIONE PIACEVOLEZZA

8.6/10

86/100

VALUTAZIONE METODO BJCP

3.8/5

38/50